Ciclo di Incontri 2023_Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente_Esperienze e Prospettive_9-16-30 Novembre 2023

Ciclo di Incontri 2023 RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE. ESPERIENZE E PROSPETTIVE. Evento realizzato in collaborazione con Ordine degli Architetti PPC di Torino, Fondazione per l’Architettura/Torino e Ordine degli Ingegneri di Torino. 12 CFP riconosciuti per Architette/i e Ingegnere/i che si iscrivano all’intero Ciclo di Incontri e partecipino ad almeno l’80% dei tre incontri. 9-16-30 Novembre, presso TOOLBOX, […]

Read more

COSTRUIRE IN ALTA QUOTA: SFIDE E OPPORTUNITA’

Venerdì 19 maggio 2023, ore 17.30-19.30 (ingresso partecipanti dalle ore 17.15), presso la Biblioteca del Collegio Universitario Einaudi, Via Maria Vittoria 39, Torino. L’alta quota è un territorio molto vulnerabile in cui sussiste un precario equilibrio tra uomo e natura. L’alta quota, così come tutti quegli ambienti estremi, è il termometro del pianeta quando si parla di cambiamenti climatici. L’alta quota […]

Read more

SALUZZO, CHIESA DI S. MARIA DELLA STELLA: UN INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE, UN PROGETTO DI RICERCA

Mercoledì 10 maggio 2023, ore 17.30-19.30 (ingresso partecipanti dalle ore 17.15), presso il Collegio Universitario Einaudi, Via Galliari 30, Torino. La chiesa di S. Maria della Stella di Saluzzo, edificata nella prima metà del XVIII secolo per volontà delle monache cistercensi di Rifreddo, è stata oggetto, a partire dal 2015, di un vasto progetto di riqualificazione, studio e […]

Read more

SUPERBONUS 110%: ESPERIENZE E BILANCIO DI UNA INIZIATIVA AL CAPOLINEA. ANALISI DEI RISVOLTI SOTTO IL PROFILO ENERGETICO, ARCHITETTONICO ED EDILIZIO COME STRUMENTO DI RIFLESSIONE PER AFFRONTARE IL PERCORSO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA EDILIZIA

Venerdì 28 aprile 2023, ore 17.30-19.30 (ingresso partecipanti dalle ore 17.15), presso la Biblioteca del Collegio Universitario Einaudi, Via Maria Vittoria 39, Torino. A partire da due importanti esempi di intervento effettuati nella città di Torino, i relatori proporranno una serie di riflessioni sulle modalità di svolgimento di una progettazione costretta nei tempi, sugli imprevisti di cantiere, sui […]

Read more

L’acustica come occasione per migliorare la qualità della vita delle persone e favorire lo sviluppo sostenibile degli edifici

Venerdì 14 aprile 2023, ore 17.30-19.30 (ingresso partecipanti dalle ore 17.15), presso la Biblioteca del Collegio Universitario Einaudi, Via Maria Vittoria 39, Torino.L’acustica può avere un impatto significativo sulle esperienze abitative delle persone. A partire dall’illustrazione di alcuni esempi di attività di consulenza acustica, la relatrice proporrà una serie di riflessioni sulla necessità di occuparsi del tema per progetti di […]

Read more

COSTRUZIONI IN LEGNO

Venerdì 3 marzo 2023, ore 17.30-19.30 (ingresso partecipanti ore 17.15) presso la Biblioteca del Collegio Universitario Einaudi, via Maria Vittoria 39, Torino. Soci e Amici SIAT: gratuito Associati Alumni Polito, Geam, Collegio Einaudi, CDT: gratuito Non associati: euro 10 Iscrizione obbligatoria. Per non associati, l’iscrizione sarà confermata a seguito della ricezione del pagamento. Pagamento tramite bonifico […]

Read more

NUOVA DATA! 17.03.2023 – NUOVI MATERIALI PER L’ISOLAMENTO TERMICO E IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE

Venerdì 17 marzo 2023 ore 17.30-19.30 (ingresso partecipanti ore 17.15) presso la Biblioteca del Collegio Universitario Einaudi, Via Maria Vittoria 39, Torino. L’intervento sarà suddiviso in due parti. Nella prima parte verranno affrontati i materiali isolanti nanostrutturati. Nella seconda parte saranno presentati i materiali compositi impiegati per il consolidamento strutturale degli edifici. L’intervento, tenuto dall’ ing. Jean Marc Tulliani, porrà […]

Read more

INCONTRO CON I SOCI ONORARI SIAT 2022: Chiara Rigotti, Paolo Pejrone, Giorgio De Ferrari

Mercoledì 14 dicembre 2022, inizio puntuale alle ore 18.00 Sala Vallauri, Corso Massimo d’Azeglio 42, Torino Paolo Pejrone È un architetto e saggista specializzato in giardinaggio e progettazione paesaggistica. È stato il progettista del parco di Villar Perosa, di proprietà della famiglia Agnelli e ha avuto in cura numerosi parchi di ville in Italia. Collabora da venti anni […]

Read more

La Biblioteca Civica Alberto Geisser

  Venerdì 25 novembre 2022 ore 15.00-19.30 (ingresso e registrazione partecipanti ore 14.45) presso la Biblioteca Civica Geisser, Corso Casale 5, Torino. CFP riconoscibili per Architetti: 4 Soci e Amici SIAT (senza richiesta CFP): euro 5 Associati Alumni Polito, Geam, CDT, studenti Collegio Einaudi (senza richiesta CFP): euro 5 Non associati SIAT e per chiunque richieda i CFP: euro […]

Read more

TORINO VERTICALE: STORIA DELLA COSTRUZIONE DI DUE ICONE DELLO SKYLINE CITTADINO

In collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Torino e Fondazione per l’architettura / Torino. Venerdì 11 novembre 2022 ore 17.30-19.30 (ingresso e registrazione partecipanti ore 17.15) presso il Collegio Universitario Einaudi, Via Galliari 30, Torino. CFP riconoscibili per Architetti: 2 Soci e Amici SIAT (senza richiesta CFP): euro 5 Associati Alumni Polito, Geam, CDT, studenti Collegio Einaudi (senza richiesta CFP): euro 5 Non […]

Read more