DOVE VA TORINO? CAMBIAMENTI STRUTTURALI E MONDO DEL LAVORO

(0)
from/per person 0
  • Eventi

Description

Mercoledì 7 maggio ore 16.30 – 19.00
Mercoledì 14 maggio ore 16.30 – 19.00

Presso la Sala Convegni della Città Metropolitana di Torino
Corso Inghilterra 7, Torino

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

In linea con il suo statuto e la sua storia la SIAT propone il presente convegno, patrocinato dalla Città Metropolitana, volto a intavolare un dibattito sulla situazione socio-economica della città e sui suoi possibili scenari di sviluppo, mettendo in comunicazione diversi interlocutori – accademici, istituzionali, culturali, politici – per far luce su questioni dirimenti della città e del suo futuro.

Il convegno si rivolge ad un pubblico il più possibile ampio, non solo di professionisti o accademici, ed è pensato come apertura di un ciclo di incontri a cadenza annuale volti ad aiutare i professionisti e i cittadini a seguire e comprendere il sempre più rapido e complesso cambiamento tecnologico, economico e sociale.

Nella settimana che Torino dedica all’importante appuntamento fieristico del Salone del Libro, il convegno si apre con la presentazione di una pubblicazione (“La politica e la città. Regime urbano e classe dirigente a Torino”, Il Mulino, Bologna 2012), da parte di uno degli autori.

Nella prima giornata seguono alcuni interventi tecnici volti rispettivamente a fotografare la situazione socio-economica attuale della nostra città (Rapporto Rota su Torino), e a delineare le strategie di sviluppo territoriale (Piano Strategico della Città Metropolitana). Dalle questioni emerse dai dati presentati i relatori potranno discutere in una tavola rotonda insieme ad alcuni attori politici ed economici locali.

Il secondo giorno è dedicato alla presentazione di dati tecnici inerenti il tessuto produttivo della città, e in particolare il sistema manifatturiero del torinese (CNA Torino), il settore industriale e metalmeccanico (Unione Industriali), nonché il rapporto tra i laureati del Politecnico di Torino e i relativi occupati nel territorio (IRES). Anche nella seconda giornata i relatori hanno l’opportunità di confrontarsi, in una tavola rotonda, con alcuni attori politici, economici e accademici del territorio.

MERCOLEDÌ 7 MAGGIO

LA CITTÀ CHE SI TRASFORMA: strategie, potenzialità e problemi

16.30 Claudio Perino – Presidente SIAT – saluti e presentazione della Società
16.35 Jacopo Suppo – Vicesindaco della Città Metropolitana – saluti iniziali
16.45 Elena Greco – Consigliera SIAT – breve introduzione al convegno e presentazione dei relatori
16.55 Stefania Ravazzi – Dipartimento di Culture, Politiche e Società dell’Università degli Studi di Torino – presentazione della ricerca “La politica e la città. Regime urbano e classe dirigente a Torino”, Il Mulino 2012
17.15 Giuseppe Russo – direttore Centro Einaudi – Rapporto Rota su Torino
17.35 Valeria Sparano – Città Metropolitana – presentazione del Piano Strategico Metropolitano 2024-2026 Torino Metro(poli)Montana
17.55 Tavola rotonda: relatori di cui sopra + Paolo Mazzoleni (Assessore all’Urbanistica del Comune di Torino) e Sonia Cambursano (Consigliera Città Metropolitana di Torino con deleghe alla pianificazione strategica e allo sviluppo economico) + Paola Malabaila (ANCE).

Moderatore: arch. Carlo Deregibus (Politecnico di Torino)

 

MERCOLEDÌ 14 MAGGIO

IL MONDO DEL LAVORO: dati tecnici e impatti sul tessuto produttivo e sulle risorse nel territorio

16.30 Claudio Perino – Presidente SIAT – saluti e presentazione della Società
16.35 Elena Greco – consigliera SIAT – breve sintesi giornata 7 maggio e presentazione del convegno
16.40 Angioletta Voghera – Politecnico di Torino – breve presentazione dei relatori
16.50 Filippo Provenzano – segretario CNA Torino (Confederazione Nazionale Artigianato) – lettura sul sistema manifatturiero del torinese
17.10 Ivan Sinis – Unione Industriali – fotografia del settore industriale di Torino con particolare focus sul settore metalmeccanico
17.30 Daniela Musto – IRES – dati sul numero di laureati del Politecnico di Torino e relativi occupati nel territorio, anche rispetto alla media nazionale
17.50 Tavola rotonda: relatori di cui sopra + Chiara Foglietta (Assessora alla Transizione Ecologica e Digitale e all’Innovazione del Comune di Torino) e Jacopo Suppo (Vicesindaco della Città Metropolitana) + Stefano Sacchi (Vicerettore per la Società, la Comunità e per l’Attuazione del programma del Politecnico di Torino) + Fulvio Corno (Vicerettore per la Formazione del Politecnico di Torino) + Marco Rosso (Collegio Costruttori).

Moderatrice: prof.ssa Angioletta Voghera (Politecnico di Torino)

18.50 Claudio Perino – Presidente SIAT – saluti e ringraziamenti finali
18.55 Eventuali interventi dal pubblico e chiusura

Comitato Scientifico:
prof. Arch. Cristina Coscia; arch. Roberto Fraternali, arch. Elena Greco; prof. Jean-Marc Tulliani

Per il programma completo clicca qui.